Tabella di Dimensionamento dei Dispositivi di Protezione per Impianti Fotovoltaici Solari 2025
Scegliere il giusto interruttore di circuito per un sistema solare fotovoltaico è fondamentale. Un interruttore di circuito protegge il sistema da sovraccarichi e cortocircuiti, prevenendo incendi e danni a pannelli, inverter e cablaggi. Utilizzare un interruttore troppo piccolo può causare interruzioni frequenti; uno troppo grande non interverrà quando necessario, creando rischi. Di seguito una guida semplice per scegliere la dimensione corretta interruttori di circuito per installazioni solari fotovoltaiche nel 2025, con indicazioni chiare per le diverse parti del sistema.
Comprensione delle Parti di un Sistema Solare Fotovoltaico
Un sistema solare fotovoltaico è composto da diverse parti fondamentali, ciascuna delle quali richiede il proprio interruttore.
I pannelli solari sono raggruppati in serie e ogni serie richiede un interruttore per proteggere il cablaggio tra i pannelli e l'inverter. L'inverter, che converte la corrente continua (DC) proveniente dai pannelli in corrente alternata (AC) utilizzabile in casa, richiede interruttori sia sul lato di ingresso (DC) sia su quello di uscita (AC). Se il sistema include un sistema di accumulo con batterie per l'energia in eccesso, è necessario un interruttore per proteggere la batteria e il relativo cablaggio da eventuali sovracorrenti. Infine, nel quadro elettrico principale, dove il sistema solare si connette all'alimentazione principale della casa, è presente un interruttore che controlla il flusso di energia solare verso l'interno dell'abitazione. Ogni componente presenta esigenze di corrente diverse, quindi ogni interruttore deve essere dimensionato in modo appropriato.
Termini chiave per il dimensionamento
Prima di approfondire il dimensionamento, impara questi semplici termini.
La corrente, misurata in ampere, è il flusso di elettricità. Tutte le componenti solari hanno un valore di "corrente massima", e i dispositivi di protezione devono essere in grado di gestire questa. La tensione, misurata in volt, è la forza che spinge l'elettricità; una tensione più alta significa una corrente più bassa per la stessa quantità di potenza. La corrente continua è il flusso costante durante l'utilizzo normale, e i dispositivi di protezione devono essere dimensionati per il 125% di questa (una regola di sicurezza per prevenire il surriscaldamento). La corrente di cortocircuito è la corrente improvvisa e intensa causata da un cortocircuito, e i dispositivi di protezione devono intervenire rapidamente per interromperla.
Dimensionamento dei dispositivi di protezione per pannelli solari
I pannelli solari sono collegati in serie, e il dispositivo di protezione per una serie deve essere in grado di gestire la corrente massima proveniente dai pannelli.
Ad esempio, se hai 4 pannelli per stringa, ciascuno da 300 watt, la corrente massima della stringa è di circa 8,5 ampere. Per trovare la dimensione corretta del circuit breaker, calcola il 125% di questa corrente massima (8,5 ampere x 1,25 = 10,625 ampere), quindi un interruttore da 10 ampere va bene. Se la stringa ha 6 pannelli da 300 watt ciascuno, la corrente massima è sempre di 8,5 ampere (poiché aggiungendo più pannelli in serie aumenta la tensione, non la corrente), quindi un interruttore da 10 ampere è ancora sufficiente.
Per pannelli da 400 watt, una stringa composta da 4 pannelli ha una corrente massima di circa 11,0 ampere. Il 125% di 11,0 ampere è 13,75 ampere, quindi è necessario un interruttore da 15 ampere. Una stringa di 6 pannelli da 400 watt ciascuno ha anch'essa una corrente massima di 11,0 ampere, quindi in questo caso è corretto utilizzare un interruttore da 15 ampere.
Per pannelli da 500 watt, una stringa composta da 4 pannelli ha una corrente massima di circa 14,0 ampere. Il 125% di 14,0 ampere è 17,5 ampere, quindi è necessario un interruttore da 20 ampere. Lo stesso vale per una stringa di 6 pannelli da 500 watt ciascuno, che ha anch'essa una corrente massima di 14,0 ampere, richiedendo un interruttore da 20 ampere.

Dimensionamento degli interruttori per inverter
Gli inverter convertono la corrente continua (DC) proveniente dai pannelli in corrente alternata (AC) e necessitano di interruttori sia sul lato di ingresso (DC) che di uscita (AC).
Lato ingresso DC
Per un inverter da 3 kW, la corrente DC massima è di circa 22 ampere. Il 125% di 22 ampere è 27,5 ampere, quindi è necessario un interruttore da 30 ampere. Un inverter da 5 kW ha una corrente DC massima di circa 35 ampere. Il 125% di 35 ampere è 43,75 ampere, quindi un interruttore da 45 ampere è adatto.
Un inverter da 7,6 kW ha una corrente DC massima di circa 50 ampere. Il 125% di 50 ampere è 62,5 ampere, quindi è necessario un interruttore da 60 ampere. Per un inverter da 10 kW, la corrente DC massima è di circa 65 ampere. Il 125% di 65 ampere è 81,25 ampere, quindi un interruttore da 80 ampere è adatto.
Lato uscita AC
Sul lato CA, un inverter da 3 kW eroga una corrente massima di circa 13 ampere. Il 125% di 13 ampere è 16,25 ampere, quindi è necessario un interruttore da 20 ampere. Un inverter da 5 kW ha una corrente di uscita CA di circa 21 ampere. Il 125% di 21 ampere è 26,25 ampere, quindi un interruttore da 30 ampere è corretto.
Un inverter da 7,6 kW eroga una corrente CA massima di circa 32 ampere. Il 125% di 32 ampere è 40 ampere, quindi un interruttore da 40 ampere funziona bene. Per un inverter da 10 kW, la corrente massima di uscita CA è di circa 42 ampere. Il 125% di 42 ampere è 52,5 ampere, quindi un interruttore da 50 ampere è adatto.
Dimensionamento degli interruttori per lo storage delle batterie
Le batterie immagazzinano energia e la rilasciano quando necessario, e il loro interruttore deve gestire la corrente durante la carica e la scarica.
Una batteria da 5 kWh ha una corrente massima di carica/scarica di circa 40 ampere. Il 125% di 40 ampere è 50 ampere, quindi è necessario un interruttore da 50 ampere. Per una batteria da 10 kWh, la corrente massima è di circa 60 ampere. Il 125% di 60 ampere è 75 ampere, quindi un interruttore da 75 ampere funziona bene.
Una batteria da 15 kWh ha una corrente massima di circa 80 ampere. Il 125% di 80 ampere è 100 ampere, quindi è necessario un interruttore da 100 ampere. Per una batteria da 20 kWh, la corrente massima è di circa 100 ampere. Il 125% di 100 ampere è 125 ampere, quindi un interruttore da 125 ampere è adatto.
Dimensionamento degli interruttori per il collegamento al quadro elettrico principale
L'interruttore nel quadro elettrico principale di casa controlla il flusso di energia solare all'interno dell'abitazione.
Per una dimensione totale del sistema solare di 3 kW, la corrente AC massima che entra in casa è di circa 13 ampere. Il 125% di 13 ampere è 16,25 ampere, quindi è necessario un interruttore da 20 ampere. Un sistema da 5 kW ha una corrente AC massima di circa 21 ampere. Il 125% di 21 ampere è 26,25 ampere, quindi un interruttore da 30 ampere è appropriato.
Un sistema da 10 kW eroga una corrente AC massima di circa 42 ampere. Il 125% di 42 ampere è 52,5 ampere, quindi un interruttore da 50 ampere è adatto. Per un sistema da 15 kW, la corrente massima è di circa 63 ampere. Il 125% di 63 ampere è 78,75 ampere, quindi è necessario un interruttore da 80 ampere. Un sistema da 20 kW ha una corrente massima di circa 84 ampere e il 125% di 84 ampere è 105 ampere, quindi un interruttore da 100 ampere funziona correttamente.
Consigli per scegliere la dimensione degli interruttori nel 2025
Utilizza gli standard del 2025, poiché i nuovi pannelli solari e inverter del 2025 sono più efficienti ma possono presentare picchi di corrente più elevati. Verifica sempre le specifiche del produttore per il 2025 per ottenere valori precisi delle correnti massime.
Considera la temperatura: nelle aree calde, dove la temperatura media supera i 90°F (32°C), i cavi e gli interruttori possono surriscaldarsi. Aumenta la capacità dell'interruttore del 10% in queste zone per compensare.
Evita di mescolare marche: utilizza interruttori dello stesso marchio dell'inverter o dei pannelli. Componenti non abbinati possono causare interruzioni di corrente o malfunzionamenti, poiché le diverse marche possono avere capacità leggermente diverse di gestione della corrente.
Verifica i codici locali: alcune aree hanno regole specifiche. Ad esempio, in California i dispositivi di protezione devono essere etichettati per l'uso solare, e altre regioni possono avere requisiti simili per garantire sicurezza e compatibilità.
Domande Frequenti
Cosa succede se il dispositivo di protezione è troppo piccolo?
Si attiverà spesso, spegnendo il sistema solare. Questo riduce la produzione di energia e può danneggiare il dispositivo nel tempo, poiché l'attivazione frequente logora le componenti interne.
Posso utilizzare un dispositivo di protezione più grande rispetto a quanto raccomandato?
No. Un dispositivo di protezione più grande non si attiverebbe durante i sovraccarichi, permettendo a troppa corrente di fluire attraverso i cavi e l'attrezzatura. Questo può causare surriscaldamento, incendi o danni permanenti ai pannelli, agli inverter o al cablaggio.
Ho bisogno di un dispositivo di protezione speciale per i sistemi solari?
Sì. I dispositivi di protezione per l'energia solare sono progettati per gestire la corrente continua (DC), che è più pericolosa rispetto alla corrente alternata (AC) poiché non alterna la direzione, rendendola più difficile da interrompere. Hanno inoltre una maggiore durata per l'uso esterno, visto che molti dispositivi solari vengono installati in contenitori esterni.
Con quale frequenza devo controllare i dispositivi di interruzione?
Ispezionarli ogni 6 mesi. Cercare segni di surriscaldamento, come bruciature, plastica fusa o un forte odore acre. Controllare inoltre la presenza di corrosione, in particolare in ambienti umidi o in prossimità della costa, poiché la corrosione può impedire il corretto funzionamento dell'interruttore.
Posso installare da solo il dispositivo di interruzione?
È preferibile affidarsi a un elettricista autorizzato. I sistemi solari operano con tensioni elevate (sia in corrente continua che alternata) e un'installazione errata può essere fatale. Gli elettricisti sono formati per scegliere e installare correttamente i dispositivi di interruzione, garantendo il rispetto delle normative locali e degli standard di sicurezza.
Indice
- Comprensione delle Parti di un Sistema Solare Fotovoltaico
- Termini chiave per il dimensionamento
- Dimensionamento dei dispositivi di protezione per pannelli solari
- Dimensionamento degli interruttori per inverter
- Dimensionamento degli interruttori per lo storage delle batterie
- Dimensionamento degli interruttori per il collegamento al quadro elettrico principale
- Consigli per scegliere la dimensione degli interruttori nel 2025
-
Domande Frequenti
- Cosa succede se il dispositivo di protezione è troppo piccolo?
- Posso utilizzare un dispositivo di protezione più grande rispetto a quanto raccomandato?
- Ho bisogno di un dispositivo di protezione speciale per i sistemi solari?
- Con quale frequenza devo controllare i dispositivi di interruzione?
- Posso installare da solo il dispositivo di interruzione?